Venezia (mercoledì, 9 aprile 2025) — Il Comune di Venezia ha avviato un progetto per sostituire i gradini in vetro del Ponte della Costituzione, noto come Ponte di Calatrava, con materiali più sicuri e funzionali. La decisione è stata presa a seguito delle numerose segnalazioni di scivolosità e incidenti occorsi ai pedoni, soprattutto in condizioni di pioggia.
di Beatrice Giordo
Lo studio mestrino H&A, incaricato dal Comune, ha individuato diverse soluzioni per la sostituzione dei gradini. Tra queste, la trachite e due tipi di pietra artificiale con microfori che permetterebbero il passaggio della luce, ripristinando l’illuminazione dal basso prevista nel progetto originale di Santiago Calatrava ma mai pienamente funzionante.
Prima di procedere, le proposte saranno sottoposte all’architetto Calatrava, in collaborazione con l’architetto veneziano Ugo Camerino, come concordato con l’amministrazione comunale. L’assessore ai Lavori pubblici, Francesca Zaccariotto, ha dichiarato che l’incontro con Calatrava avverrà a breve per valutare la soluzione più idonea, prima di approfondire ulteriormente la qualità dei materiali selezionati.
La sostituzione dei gradini in vetro rappresenta un intervento significativo per migliorare la sicurezza e la fruibilità del ponte, rispondendo alle esigenze di residenti e turisti. L’obiettivo è garantire una soluzione duratura che coniughi estetica e funzionalità, rispettando l’integrità architettonica dell’opera.
Last modified: Aprile 9, 2025