Venezia (venerdì, 30 maggio 2025) — Fincantieri ha avviato un programma di corsi di lingua italiana destinati ai lavoratori stranieri impiegati nei suoi cantieri navali, con l’obiettivo di favorire l’integrazione e migliorare la comunicazione sul posto di lavoro. L’iniziativa è partita dallo stabilimento di Riva Trigoso, in Liguria, dove, a partire da marzo 2024, sono stati organizzati corsi in collaborazione con il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) Levante Tigullio, sostenuti dall’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Sestri Levante.
di Beatrice Giordo
Il programma si è esteso successivamente ad altri siti produttivi, tra cui Monfalcone e Sestri Ponente, coinvolgendo sia i dipendenti diretti che quelli delle ditte dell’indotto. A Monfalcone, ad esempio, sono stati attivati corsi di 50 ore, suddivisi in 25 incontri bisettimanali, con una partecipazione significativa da parte dei lavoratori.
I corsi, promossi dalla Fondazione Fincantieri in collaborazione con la Società Dante Alighieri, si inseriscono nel progetto everyDEI, volto a promuovere la diversità, l’equità e l’inclusione all’interno dell’azienda. Oltre a migliorare le competenze linguistiche, l’iniziativa mira a facilitare l’integrazione sociale e culturale dei lavoratori stranieri, riducendo incomprensioni e conflitti.
Il successo del programma è testimoniato dalla consegna dei primi attestati di partecipazione ai corsi, avvenuta a marzo 2025 presso lo stabilimento di Monfalcone. L’evento ha visto la presenza di rappresentanti di Fincantieri e della Società Dante Alighieri, sottolineando l’importanza dell’iniziativa per la crescita professionale e personale dei lavoratori coinvolti.
Last modified: Maggio 30, 2025