Venezia (giovedì, 29 maggio 2025) — Con un emozionante sorvolo sopra l’Arsenale, le Frecce Tricolori hanno dato il via alla sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, che si svolge dal 29 maggio al 2 giugno 2025. La cerimonia inaugurale ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui il sindaco Luigi Brugnaro, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il presidente di ICE Matteo Zoppas, l’ammiraglio Roberto Dattola e il presidente del Senato Ignazio La Russa, a testimonianza dell’importanza strategica dell’evento per il settore nautico nazionale e internazionale.
di Beatrice Giordo
L’Arsenale, simbolo della tradizione marittima veneziana, ospita oltre 270 espositori e 300 imbarcazioni su una superficie di 55.000 mq di bacino acqueo. Il Salone presenta una vasta gamma di imbarcazioni, dalle barche a vela alle imbarcazioni elettriche, con un focus particolare sulle tecnologie di propulsione sostenibile.
Durante la cerimonia, gli incursori della Marina Militare si sono lanciati dal cielo per poi ammarare con maestria nella Darsena dell’Arsenale, suggellando lo storico legame tra Venezia e il mare. Il sindaco Brugnaro ha sottolineato l’importanza del Salone come motore economico e simbolo del rilancio di Venezia, evidenziando l’impegno del Comune nel finanziarlo con oltre 2,4 milioni di euro per i prossimi due anni.
Il Salone Nautico di Venezia si conferma come un evento di riferimento per gli appassionati di nautica e per gli operatori del settore, offrendo una panoramica completa sulle ultime innovazioni e sulle sfide future della nautica sostenibile. Con una programmazione ricca di eventi, conferenze e dimostrazioni, l’edizione 2025 promette di essere un punto di incontro tra tradizione e innovazione.
Last modified: Maggio 29, 2025