Scritto da 12:32 pm Venezia, Attualità, Top News Home page

L’incunabolo di Colombo torna a casa dopo decenni di assenza

Venezia (martedì, 27 maggio 2025) — Dopo oltre quarant’anni, la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia riaccoglie uno dei suoi tesori più preziosi: l’incunabolo del 1493 contenente la lettera con cui Cristoforo Colombo annunciava ai Reali di Spagna la scoperta del Nuovo Mondo. Questo raro opuscolo, composto da sole otto pagine, rappresenta la prima traduzione latina a stampa dell’epistola del navigatore genovese. Trafugato prima del 1988, l’incunabolo era scomparso fino al luglio 2023, quando è stato ritrovato a Dallas nella collezione di un ignaro collezionista privato.

di Beatrice Giordo

Il recupero è stato possibile grazie all’intervento dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Venezia, che hanno rintracciato il documento attraverso la rete e avviato le procedure per la sua restituzione. La cerimonia ufficiale si è svolta il 27 maggio 2025 presso la Libreria Sansoviniana, alla presenza del comandante dei Carabinieri Francesco Gargaro, della presidente del Consiglio comunale Ermelinda Damiano e del direttore della Biblioteca, Stefano Trovato.

“Salutiamo con gioia il ritorno a casa del preziosissimo stampato, per Venezia oggi è un giorno di festa”, ha dichiarato la presidente Damiano durante l’evento. “Finalmente trova nuovamente posto nella Biblioteca Marciana una lettera che è patrimonio culturale di grande rilievo. Non possiamo che ringraziare la preziosa attività dei Carabinieri per la Tutela del patrimonio.” Il direttore Trovato ha sottolineato l’importanza del documento, definendolo “una grande testimonianza di uno dei momenti più decisivi della storia”.

La Biblioteca Nazionale Marciana, con un patrimonio di oltre 2.800 incunaboli, si conferma custode di opere di inestimabile valore storico e culturale. Il ritorno dell’incunabolo di Colombo non solo restituisce alla città un pezzo della sua storia, ma rappresenta anche un successo nella lotta contro il traffico illecito di beni culturali. Un evento che rafforza il ruolo di Venezia come centro mondiale della cultura e della memoria storica.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 27, 2025
Close