Venezia (venerdì, 27 giugno 2025) — A fine giugno torna la seconda edizione di A scuola di gondola, iniziativa promossa dal Comune di Venezia e realizzata in collaborazione con l’Associazione Gondolieri di Venezia. Il progetto, avviato il 27 giugno, coinvolge bambini delle scuole dell’infanzia in escursioni didattiche tra i canali, con l’obiettivo di far loro esplorare la città in modo emozionante e diretto, a bordo di una vera gondola.
di Beatrice Giordo
Nel primo appuntamento, all’Istituto delle Suore Salesiane di Santa Maria della Salute, 35 piccoli tra i 3 e i 5 anni hanno cavalcato le onde lente dei rii circostanti, suddivisi su sei gondole seguite dalle loro insegnanti. L’esperienza è stata guidata nei “squereti” attorno all’Ospedale Giustinian‑San Trovaso, dove i bambini hanno potuto conoscere da vicino le fasi della costruzione di una gondola e respirare l’atmosfera artigianale tipica dei cantieri veneziani.
Il progetto è stato ideato da Aldo Reato, consigliere delegato alla Valorizzazione della gondola, che ha evidenziato come questo tipo di attività “didattico-affettiva” renda i bambini partecipi delle tradizioni locali senza alcun costo per le famiglie. Escursioni analoghe sono già state programmate tra settembre e ottobre, coinvolgendo altre scuole della terraferma e del centro storico.
L’iniziativa conferma la volontà dell’Amministrazione di far dialogare storia e formazione, favorendo l’inclusione dei più piccoli nell’identità di città lagunare. Imparare Venezia dalla prospettiva dell’acqua significa partecipare a un patrimonio secolare di mestieri, arte e architettura: un’esperienza unica che rafforza il legame tra i cittadini di domani e il loro ambiente culturale.
Last modified: Giugno 27, 2025