Venezia (venerdì, 16 maggio 2025) — È stata inaugurata oggi, 16 maggio, nell’atrio dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre, la mostra “Viaggio tra colori e parole”, promossa dall’associazione “Parkinsoniani associati Città Metropolitana di Venezia Odv”. L’esposizione presenta batik e fotografie realizzati da pazienti affetti dal morbo di Parkinson, frutto di due laboratori artistici organizzati dai “Gruppi Sollievo” di Mestre e Mirano.
di Beatrice Giordo
All’inaugurazione hanno partecipato l’assessore comunale alla Coesione sociale, Simone Venturini, e il presidente della Municipalità Mestre Carpenedo, Raffaele Pasqualetto. Venturini ha sottolineato l’importanza di affiancare ai percorsi di cura attività complementari che possono rallentare il decorso della malattia e sostenere i familiari dei pazienti.
La mostra espone una decina di fotografie che ritraggono malati e volontari, evidenziando sia il volto della malattia sia il desiderio di resilienza. Accanto alle foto, una serie di disegni su tela realizzati con la tecnica del batik offre ai visitatori uno sguardo intimo sui pensieri e sentimenti dei pazienti, trasformando il tremore e la bradicinesia in espressioni artistiche.
Il morbo di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più diffusa in Italia, con circa 300.000 persone colpite, soprattutto oltre i 60 anni. Sebbene non esista ancora una cura definitiva, iniziative come questa mostra dimostrano come l’arte possa rappresentare un valido supporto terapeutico. La mostra sarà visitabile fino a domenica 25 maggio.
Last modified: Maggio 16, 2025