Scritto da 12:21 pm Venezia, Attualità, Top News Home page

La scrittura come terapia, un incontro per sostenere i pazienti oncologici

Venezia (mercoledì, 21 maggio 2025) — Il Centro Culturale Candiani di Mestre ha ospitato l’incontro “L’importanza del supporto psicologico nel paziente oncologico e la scrittura come terapia”, promosso dall’Inner Wheel Club di Mestre. L’evento ha visto la presentazione del libro “Il tempo di ricevere” di Giulia Bonaventura, che racconta il suo percorso come paziente onco-ematologica, evidenziando il valore terapeutico della scrittura nel processo di cura.

L’incontro si inserisce nel palinsesto de “Le Città in Festa” e rappresenta la continuazione del percorso iniziato durante “Marzo Donna 2025” con lo spettacolo “Una, nessuna, centomila” di Elisa Santarossa, il cui ricavato è stato devoluto alle Case AIL di Venezia. Il ricavato dalla vendita del libro di Bonaventura sarà destinato in parti uguali alla Fondazione Italiana Linfomi e alla sezione AIL di Padova, dove l’autrice ha ricevuto le cure.

All’evento sono intervenuti la presidente del Consiglio comunale di Venezia, Ermelinda Damiano, che ha sottolineato l’importanza del supporto psicologico per i pazienti oncologici e le loro famiglie, e la presidente dell’Inner Wheel Club di Mestre, Alessandra Pedani. Hanno partecipato anche Giovanni Alliata di Montereale, presidente onorario dell’AIL di Venezia, e le psicologhe Ylenia Bordin e Lucia Bazzo, rispettivamente delle UOC di Ematologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova e dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre.

L’iniziativa ha evidenziato come la scrittura possa essere un potente strumento terapeutico per affrontare le sfide emotive legate alla malattia oncologica. Attraverso testimonianze e interventi specialistici, l’incontro ha promosso una maggiore consapevolezza sull’importanza del supporto psicologico nel percorso di cura, offrendo spunti di riflessione e solidarietà alla comunità.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 21, 2025
Close