Venezia (mercoledì, 21 maggio 2025) — La Giunta comunale di Venezia ha approvato, su proposta del sindaco Luigi Brugnaro, una delibera che prevede l’erogazione di contributi a favore di attività economiche, soggetti privati e associazioni sportive e culturali che abbiano subito danni materiali a seguito di atti vandalici correlati a furti, sia tentati che perpetrati. A tal fine, è stato stanziato un importo complessivo di 100 mila euro.
di Beatrice Giordo
La misura, già adottata nel 2023, è pensata per sostenere coloro che hanno dovuto affrontare spese per il ripristino delle vetrine danneggiate a causa di episodi vandalici legati a furti. Saranno ammessi a contributo i costi documentati e quietanzati per il ripristino dei danni, compresi eventuali interventi migliorativi finalizzati ad aumentare la sicurezza, come l’installazione di vetrine antisfondamento o serramenti rinforzati. In caso di danni non coperti da assicurazioni, il contributo potrà arrivare al 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 2.000 euro per sinistro.
Il sindaco Brugnaro ha sottolineato che, pur non essendo il Comune l’ente deputato alla sicurezza, intende continuare a offrire un supporto concreto a chi è stato danneggiato, ribadendo l’impegno contro l’illegalità e a favore del decoro urbano.L’assessore alla Sicurezza, Elisabetta Pesce, ha dichiarato che l’Amministrazione è al fianco dei cittadini, soprattutto quando subiscono atti che mettono a rischio la vivibilità dei territori. L’assessore al Commercio, Sebastiano Costalonga, ha aggiunto che i commercianti rappresentano il cuore pulsante della città e che ogni serranda danneggiata è una ferita al tessuto economico e sociale.
Il bando per l’erogazione dei contributi è stato pubblicato e le attività interessate possono presentare domanda per accedere ai fondi. L’iniziativa rappresenta un segnale concreto dell’attenzione dell’Amministrazione comunale verso la sicurezza e il sostegno delle attività locali colpite da atti vandalici.
Last modified: Maggio 21, 2025