Scritto da 12:28 pm Venezia, Cultura, Top News Home page

Mestre rilancia la creatività con l’Emeroteca dell’Arte

Venezia (lunedì, 30 giugno 2025) — A dicembre 2024, Mestre ha inaugurato la rinnovata Emeroteca dell’Arte, ospitata nell’ex emeroteca cittadina tra piazza Ferretto e via Poerio. Il progetto, promosso dal Comune di Venezia e gestito da Fondazione Musei Civici (MUVE) insieme a Fondazione Bevilacqua La Masa, trasforma lo spazio in un vero laboratorio di arte contemporanea, con 13 residenze d’artista e un caffè letterario accessibile al pubblico.

di Beatrice Giordo

La sede ospita giovani artisti residenti – 10 selezionati tramite bando pubblico e altri provenienti da concorsi prestigiosi come “Artefici del nostro tempo” e “Premio Mestre di Pittura” – lavorando in stretta collaborazione con un curatore dedicato. Le residenze comprendono produzione di opere, visite guidate, open studios e dialoghi con critici e cittadini, creando un ponte vivace tra produzione culturale e comunità locale.

Il caffè letterario al piano terra e mezzanino offre un’espressione conviviale dello spazio culturale: colazioni, pausa pranzo, lettura libera e incontri con autori e artisti. A coronamento della rinnovata facciata, l’installazione “Lion’s Tail” di Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen serve da simbolo tangibile dell’arte pop dialogante con l’urbano, richiamando la storica presenza di opere pubbliche legate alla Biennale.

Il sindaco Luigi Brugnaro ha definito l’intervento “un simbolo di rigenerazione culturale e innovazione urbana”, evidenziando l’impegno congiunto di istituzioni, fondazioni e enti culturali per restituire alla città uno spazio rigenerato, aperto e creativo. Con l’Emeroteca, Mestre conferma la sua vocazione a diventare polo contemporaneo di rilievo, in sinergia con strutture come il M9, il Candiani e la biblioteca VEZ, offrendo opportunità concrete a giovani talenti e innovando il panorama culturale metropolitano.

Condividi la notizia:
Last modified: Giugno 30, 2025
Close