Scritto da 5:18 pm Venezia, Attualità, Sport, Top News Home page

Nuovo volto per lo Stadio Baracca cresce la speranza dello sport veneto

Venezia (mercoledì, 11 giugno 2025) — La Giunta comunale di Venezia, su impulso dell’assessora ai Lavori Pubblici Francesca Zaccariotto e in collaborazione con l’assessore allo Sport Andrea Tomaello, ha dato il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica per la ristrutturazione e l’adeguamento dello Stadio Baracca di Mestre. Il via libera, approvato il 10 giugno 2025, prevede un investimento complessivo di 1,75 milioni di euro, con l’obiettivo di rendere l’impianto conforme ai criteri richiesti per ospitare partite di Serie C.

di Beatrice Giordo

Il piano prevede l’abbattimento dell’attuale tribuna in metallo e la costruzione di una nuova struttura in cemento armato prefabbricato, capace di accogliere 2.000 spettatori. Sono inoltre previsti spazi di pre-filtraggio, una “mixed zone” con sala stampa e servizi dedicati, aree antidoping, punti per delegati FIGC e parcheggi rinnovati. Particolare attenzione sarà riservata alla sicurezza, all’accessibilità per persone con disabilità e alla gestione controllata degli ingressi.

L’assessora Zaccariotto ha definito il progetto un traguardo fondamentale per restituire dignità e funzionalità a una delle principali strutture sportive della terraferma veneziana, sottolineando l’impegno per dotare l’impianto degli standard professionistici richiesti. L’assessore Tomaello ha aggiunto che si tratta di un omaggio alla storia calcistica di Mestre, impedendo che costruzioni strategiche vengano cedute o abbandonate, e garantendo un futuro stabile alla comunità sportiva locale .

Il sindaco Luigi Brugnaro ha sottolineato come questo intervento rappresenti la conclusione di un percorso iniziato nel 2015, con la restituzione dello stadio alla gestione comunale dopo anni di incertezza, e ha confermato la volontà di restituire ai tifosi e alla città un luogo all’altezza della loro passione. Il progetto, oltre a valorizzare una struttura storica – utilizzata sin dal 1919 e intitolata all’aviatore Francesco Baracca – dimostra la volontà di coniugare tradizione, funzionalità e modernità, offrendo spazio a comunità e club locali.

Condividi la notizia:
Last modified: Giugno 11, 2025
Close