Scritto da 3:48 pm Venezia, Attualità, Top News Home page

Un mosaico di speranza realizzato dagli studenti dell’Algarotti

Venezia (lunedì, 26 maggio 2025) — Il 26 maggio, a Marghera, è stato inaugurato un mosaico artistico creato dagli studenti della classe III H dell’Istituto Algarotti, nell’ambito del progetto “Get Up” promosso dal Servizio Progettazione Educativa del Comune di Venezia.All’evento hanno partecipato gli assessori comunali Laura Besio (Politiche educative) e Simone Venturini (Coesione sociale), insieme a rappresentanti della Municipalità e al presidente provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Gabriele Marino.

di Beatrice Giordo

Il mosaico, composto da piastrelle in ceramica, rappresenta un messaggio collettivo di speranza e determinazione: un invito a non rinunciare ai propri sogni, ma a coltivarli con impegno e consapevolezza. Ogni tessera racchiude un pensiero personale degli studenti, trasformato in un simbolo poetico, con l’obiettivo di lasciare un segno visibile e duraturo nello spazio pubblico.


Gli assessori Besio e Venturini hanno elogiato il progetto “Get Up” per aver saputo esprimere i valori di inclusione sociale, crescita personale, cittadinanza attiva ed educazione. Hanno sottolineato come l’opera valorizzi la voce dei giovani attraverso un linguaggio artistico universale, contribuendo a rafforzare il senso di comunità.


Il mosaico è stato collocato all’incrocio tra via Fratelli Bandiera e via Carlo Alberto Radaelli, diventando un simbolo tangibile dell’impegno civico degli studenti. L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio che coinvolge quattro istituti superiori della città – Edison Volta, Luzzatti-Gramsci, Bruno Franchetti e Algarotti – con l’obiettivo di promuovere il senso civico e la partecipazione attiva dei giovani, incoraggiandoli a osservare il territorio con sguardo critico e propositivo.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 26, 2025
Close