Venezia (venerdì, 20 giugno 2025) — Il 19 giugno il Consiglio comunale di Venezia ha approvato un progetto innovativo volto alla produzione e distribuzione di idrogeno da fonti rinnovabili, destinato al rifornimento degli autobus pubblici. Si tratta di un passaggio decisivo, realizzato in deroga al vigente Piano regolatore generale, che sancisce l’importanza strategica dell’iniziativa nell’ambito della transizione ecologica e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
di Beatrice Giordo
Le aree interessate, attualmente classificate come Z.T.O. D/V (petrolifere), saranno riconvertite per ospitare gli impianti gestiti da Green Hydrogen Venezia e Enilive. L’obiettivo è garantire la logistica necessaria al rifornimento dei nuovi 90 autobus a idrogeno, parte di una flotta di 123 mezzi che entreranno in servizio da gennaio 2026 con AVM/Actv. L’ssviluppo infrastrutturale contribuirà a definire lo standard di mobilità sostenibile nella città lagunare.
L’intervento risponde direttamente agli obiettivi del PNRR in tema di modernizzazione delle flotte e del sistema di rifornimento del trasporto pubblico locale, anticipando i tempi rispetto alla normativa urbanistica attuale e rafforzando l’impegno dell’amministrazione comunale nei confronti dell’ambiente. Procedura, tempi e finanziamenti sono stati illustrati dagli assessori competenti, che ne hanno evidenziato l’importanza per ridurre le emissioni nel settore urbano.
Approvata la delibera, il Comune dovrà ora completare la progettazione esecutiva e attivare le procedure per i cantieri, con l’obiettivo di assicurare un servizio efficiente e green entro il 2026. L’iniziativa rappresenta una svolta per Venezia che, pur legata alla sua tradizione storica, dimostra di scommettere su tecnologie pulite e infrastrutture moderne.
Last modified: Giugno 20, 2025